verifica del passivo

29 Gennaio 2021

NEI GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO NON E’ NECESSARIO IL PROVVEDIMENTO DEL GIUDICE DELEGATO CHE SI IMPUGNA E NEMMENO I DOCUMENTI SU CUI SI FONDA LA DOMANDA SE SONO GIA’ STATI PRODOTTI IN SEDE DI VERIFICA DEL PASSIVO

In una recente Sentenza la Suprema Corte ha avuto modo di ribadire il suo orientamento in materia di giudizi di opposizione allo stato passivo affermando che “l’opponente, a pena di decadenza ex art. 99, comma 2, n. 4, legge fall., deve soltanto indicare i documenti, di cui intende avvalersi, già prodotti nel corso della verifica dello stato passivo innanzi al […]
28 Gennaio 2021

NEL GIUDIZIO DI OPPOSIZIONE ALLO STATO PASSIVO IL CURATORE PUO’ ECCEPIRE L’INEFFICIACIA CONSEGUENTE ALLA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELL’ATTO SU CUI LA CONTROPARTE FONDA LA SUA DOMANDA

All’esito della riforma del 2006 (che ha modificato l’art. 95 l.f.) non possono più sussistere dubbi sulla possibilità per il Curatore di proporre il rigetto di una domanda di ammissione al passivo sostenendo la revocabilità, e quindi l’inefficacia, dell’atto che ne costituisce il presupposto. Tale facoltà può essere esercitata anche nell’ambito del giudizio di opposizione allo stato passivo, e anche […]
28 Gennaio 2021

DOMANDA TARDIVA DI AMMISSIONE AL PASSIVO SUCCESSIVA A PRECEDENTE DOMANDA TEMPESTIVA

“Come affermato nella pronuncia 26377/2011 (e conforme la successiva 4282/2012) la giurisprudenza di questa Corte ritiene che la domanda di insinuazione tardiva sia ammissibile solo se diversa, per petitum e causa petendi, rispetto alla domanda di insinuazione ordinaria, essendo altrimenti preclusa dal giudicato interno formatosi sull’istanza tempestiva (Cass. 20/7/2016 n. 14936 e Cass. 28/6/2012 n. 10882); ciò in quanto il […]